Passa ai contenuti principali

Il moltiplicatore Keynesiano


PMC e inizio del Moltiplicatore

Considerando una spesa per investimenti o qualsiasi altro tipo di impatto sull’economia improvvisa che chiameremo (ASA) o Variazione Autonoma della Spesa Aggregata, possiamo chiamare PMC o Propensione Marginale al Consumo la disponibilità a consumare una U in più dato un euro di reddito maggiorato. La PMS è 1-PMC.

Immaginiamo una spesa aggregata maggiorata di 100mld in più: la variazione del PILr sarà

Il Moltiplicatore, definito come il rapporto tra la variazione del PILr e la quantità d’ASA causante la sua variazione, rappresenta quindi l’impatto sul del Reddito Y o PIL in seguito alla variazione di una delle sue variabili.

Spesa Per Consumi

Consideriamo ora una spesa per consumo di un nucleo familiare:

c=a+PMC*yd

-c è il consumo

-a + la spesa che il nucleo sosterebbe anche se il reddito fosse 0

-PMC

-yd è il reddito disponibile corrente

Se consideriamo ora la spesa per consumi, possiamo capire che se aumenta il reddito, aumenta anche la spesa: $PMC=Δc/Δyd$. Tale rapporto è anche il coefficiente angolare della retta di consumo.

Possiamo anche considerare la spesa aggregata come C=A+PMC*YD

Gli spostamenti della curva di consumo aggregato sono dati da fattori differenti:

  • Variazione del reddito futuro attesa
  • Variazione della ricchezza complessiva aggregata

Spesa per Investimento

La spesa per investimento si può considerare come programmata e non: qualora sia programmata, essa considera tasso di interesse, livello futuro atteso del PIL e attuale crescita del PIL. NB il tasso di interesse influenza a causa del suo costo-opportunità (VD fondi mutuabili); il PIL futuro attesa è dato dalla considerazione che in prospettiva di una vendita futura maggiore, le spese per investimento aumentano e viceversa → tanto è maggiore il tasso di crescita del PIL reale, tanto è maggiore il livello della spesa per investimento.

Le scorte sono lo stock di materiali all’interno delle imprese: un spesa per investimento in scorte non programmata positiva potrebbe essere la risultante di un rallentamento della spesa aggregata e quindi del PIL.

Modello Spesa-Reddito

Se consideriamo il PIL senza G, IM ed X, esso è uguale a PIL=C+I. Abbiamo detto che il PIL è uguale alla spesa aggregata programmata di un determinato anno, quindi SAp=C+Ip (La SAp differisce dal PILr solo quando vi è Inp)

Ad un determinato punto, tenendo costante la spesa per Ip, noteremo che il PILr=SAp, cioè quando non vi saranno investimenti in scorte non programmate.

L’equilibrio reddito Spesa l’avremo quando la retta 45° (PILr) interseca nel punto di equilibrio la SAp o Croce Keynesiana:

 PIL=C+I; C+Ip+Inp; PIl=SAp+Inp 

.

Quando il PILr è maggiore della SAp, avremo una spesa Inp maggiore quindi il PIL rallenta e viceversa.

Processo del Moltiplicatore

Quando avremo in equilibrio una ASA, cioè la causa primaria della futura variazione di PILr, allora il MK ci darà come avverrà l’adeguamento automatico attraverso la variazione di Investimento in Scorte: se avremo una ASA positiva, le imprese inizieranno a investire in più, produrre di più e l’adeguamento avverrà secondo il MK, gradualmente, quando ad ogni tornata, la futura sarà minore della precedente poiché la PMC è minore di 1. Quando la tornata tenderà a 0, avremo avuto l’adeguamento al nuovo punto di equilibrio.

-Paradosso della parsimonia

  • Se una ASA negativa fa così che famiglie e imprese riducano spese per investimento e di consumo, il moltiplicatore ci darà che ad ogni tornata, la PMC sarà maggiore poiché risparmiamo e il processo di adeguamento non l’avremo mai. Al contrario se non si risparmiasse, il MK ci direbbe ad ogni tornata a quanto ammonterebbe il futuro adeguamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa è un Hedge Fund e come si utilizza

  I fondi hedge, nonostante una reputazione fino a qualche anno fa di fondi speculativi, hanno con il tempo conquistato una posizione significativa nella scena dell’asset management. Attualmente gestiscono il denaro affidato loro dagli investitori con obiettivi e tecniche decisamente eterogenei, circostanza che produce anche effetti positivi. La presenza di diversi attori e diverse strategie di investimento rende infatti il mercato più efficiente e meno volatile: se tutti i risparmi fossero investiti con la stessa strategia compratori e venditori si concentrerebbero allo stesso momento sugli stessi strumenti finanziari, creando oscillazioni di prezzo molto maggiori. E' anche vero che alcuni casi eclatanti (e in qualche misura ingigantiti dai media) hanno prodotto tra i non addetti ai lavori una percezione negativa nei confronti dei fondi hedge, ma la loro genesi è distante anni luce da questi eventi. L'obiettivo di realizzare rendimenti elevati poteva essere perseguito nell...

La Valutazione sull'impatto ambientale dei Trasporti

 Le attività di trasporto, treni, auto, navi e aeromobili, oltre alla loro innovativa comodità di trasporto in termini di efficacia ed efficienza, portano con sé tracce ben visibili dell'altra parte della medaglia: inquinamento ed emissioni non sostenibili.       Da un punto di vista economico, la regolazione delle emissioni inquinanti definite come ''esternalità negative'' porta il regolatore pubblico la maggior parte delle volte a inserire imposte per ogni unità di inquinamento rilevata (la cd. imposta Pigouviana) ovvero un sussidio assegnato per ogni livello di inquinamento al quale l'impresa rinuncia, visto cioè come costo opportunità per la perdita del bene non prodotto. Tra le più famose si analizza il caso della ''Carbon Tax'' in Europa.     In generale, i livelli di inquinamento possono essere differenti: immissioni immateriali (rumori, vibrazioni), materiali (scarichi, fumi), globali, locali, incidenti e circolazione dei veicoli. L'a...