Passa ai contenuti principali

La misura della (Dis)Occupazione

 La misura della Disoccupazione


  • L’occupazione è la misura della popolazione effettivamente impiegata nel lavoro a tempo pieno o part time nel sistema economico.
  • La disoccupazione è un concetto diverso da comprendere: esso infatti comprende la popolazione che effettivamente non è impiegata nel sistema economico ma che è attivamente alla ricerca di lavoro. I, tasso di disoccupazione: Ndisoccupati/forzaLavoro * 100$
  • La forza lavoro, invece, è data dalla somma di occupazione e disoccupazione
  • Il tasso di partecipazione prevede la fascia della popolazione superiore ai 16 anni impiegata nel lavoro: forza lavoro/popolazione 16anni *100

    Ora, la disoccupazione non dà assolutamente il valore assoluto dell’andamento di una economia a causa della possibilità di sottostima e sovrastima dei dati: ci si riferisce ad esso più come un ‘’indicatore della misura di mercato’’.

La sovrastima potrebbe essere data dal fatto che, come avvenuto nel 2000 in America con un tasso di del 4% di disoccupazione, (dove c’erano così tanti posti che bastava l’assunzione con l’effetto specchio) tale indicatore non tendeva a 0 poiché c’erano fasce della popolazione in cerca di lavoro e in attesa dell’assunzione, cioè quasi occupate.

La sottostima riguarda al contrario, fasce della popolazione come i sottoccupati, gli inattivi (lavoratori scoraggiati) appartenenti ai lavoratori marginalmente affiliati alla forza lavoro (coloro che hanno cercato lavoro, non l’hanno trovato e si sono arresi)

La figura mostra come sostanzialmente se il tasso di disoccupazione prendesse in considerazione tutto ciò, sarebbe esponenzialmente più alto.


Inoltre dobbiamo considerare le fasce della popolazione che sono ‘’discriminate’’: afro-americani, giovani e anziani.

    Per quanto riguarda le fasi economiche, durante le fasi recessive, aumenta il tasso di disoccupazione e anche qualche anno dopo la nuova espansione ci si aspetta ancora una piccola crescita. Viceversa nelle fasi espansive anche se non con verità assoluta. Si guardi infatti il grafico scatter in cui mostra come se il PIL reale cresce ma al di sotto della media, la disoccupazione continua a salire (ripresa senza occupazione o ‘’recessione della crescita’’) e viceversa come se il PIL cresce sopra la media si ha un arresto della disoccupazione.

    Le aree grigie del grafico mostrano le fasi di recessione economica, invero quelle aree nel quale l'economia del Paese subisce una contrazione in termini produttivi, PIL reale, Inflazione ecc...


Commenti

Post popolari in questo blog

Il moltiplicatore Keynesiano

PMC e inizio del Moltiplicatore Considerando una spesa per investimenti o qualsiasi altro tipo di impatto sull’economia improvvisa che chiameremo (ASA) o Variazione Autonoma della Spesa Aggregata, possiamo chiamare PMC o Propensione Marginale al Consumo la disponibilità a consumare una U in più dato un euro di reddito maggiorato. La PMS è 1-PMC. Immaginiamo una spesa aggregata maggiorata di 100mld in più: la variazione del PILr sarà Il Moltiplicatore, definito come il rapporto tra la variazione del PILr e la quantità d’ASA causante la sua variazione, rappresenta quindi l’impatto sul del Reddito Y o PIL in seguito alla variazione di una delle sue variabili. Spesa Per Consumi Consideriamo ora una spesa per consumo di un nucleo familiare: c=a+PMC*yd -c è il consumo -a + la spesa che il nucleo sosterebbe anche se il reddito fosse 0 -PMC -yd è il reddito disponibile corrente Se consideriamo ora la spesa per consumi, possiamo capire che se aumenta il reddito, aumenta anche la spes...

Cosa è un Hedge Fund e come si utilizza

  I fondi hedge, nonostante una reputazione fino a qualche anno fa di fondi speculativi, hanno con il tempo conquistato una posizione significativa nella scena dell’asset management. Attualmente gestiscono il denaro affidato loro dagli investitori con obiettivi e tecniche decisamente eterogenei, circostanza che produce anche effetti positivi. La presenza di diversi attori e diverse strategie di investimento rende infatti il mercato più efficiente e meno volatile: se tutti i risparmi fossero investiti con la stessa strategia compratori e venditori si concentrerebbero allo stesso momento sugli stessi strumenti finanziari, creando oscillazioni di prezzo molto maggiori. E' anche vero che alcuni casi eclatanti (e in qualche misura ingigantiti dai media) hanno prodotto tra i non addetti ai lavori una percezione negativa nei confronti dei fondi hedge, ma la loro genesi è distante anni luce da questi eventi. L'obiettivo di realizzare rendimenti elevati poteva essere perseguito nell...

La Valutazione sull'impatto ambientale dei Trasporti

 Le attività di trasporto, treni, auto, navi e aeromobili, oltre alla loro innovativa comodità di trasporto in termini di efficacia ed efficienza, portano con sé tracce ben visibili dell'altra parte della medaglia: inquinamento ed emissioni non sostenibili.       Da un punto di vista economico, la regolazione delle emissioni inquinanti definite come ''esternalità negative'' porta il regolatore pubblico la maggior parte delle volte a inserire imposte per ogni unità di inquinamento rilevata (la cd. imposta Pigouviana) ovvero un sussidio assegnato per ogni livello di inquinamento al quale l'impresa rinuncia, visto cioè come costo opportunità per la perdita del bene non prodotto. Tra le più famose si analizza il caso della ''Carbon Tax'' in Europa.     In generale, i livelli di inquinamento possono essere differenti: immissioni immateriali (rumori, vibrazioni), materiali (scarichi, fumi), globali, locali, incidenti e circolazione dei veicoli. L'a...