Passa ai contenuti principali

L'andamento dell'inflazione in Italia: rallentamento o accelerazione?



Nota Istat Mensile Febbraio 2023

All'inizio di Marzo 2023, in seguito al pericoloso crollo della SVB e del processo di acquisizione da 'Turn-Around'' della Credit Suisse acquisita dalla USB, la BCE ha deciso di incrementare di altri 50 punti base i tre tassi di interesse principali. 
    L'immissione di liquidità da parte della FED per ''pompare'' le casse della SVB ormai ridotta alle uniche riserve di liquidità possedenti dopo la bankrun degli americani, ha visto incrementare, in controtendenza, un nuovo rialzo dell'inflazione in area USD-dollar: una politica economica che, a differenza di quello che si possa pensare, non fa altro che aiutare il ''galoppare'' dell'aumento generalizzato dei prezzi.
Fonte: Alessandro Cascavilla, PhD


-Italia e Inflazione

Come abbiamo già trattato in questo Articolo, l'inflazione in sé non rappresenta un ''male incurabile'' per l'economia: l'aumento generale e graduale dei prezzi se rapportato alla crescita, costante, reale dei salari, rappresenterebbe un andamento parallelo, sostenibile e privo di preoccupazione.
    Quando, allora, l'inflazione è un eccesivo male per il ciclo economico? 
Guardando agli ultimi dati post pandemici fino al mese di febbraio 2023, l'inflazione ha fatto registrare un aumento del +2.6 punti percentuali in un SOLO anno rispetto a febbraio 2022 con un aumento drastico dei prezzi delle raw materials, come gas, petrolio grezzo ed energia, facendo spostare verso sinistra la curva di offerta aggregata di breve periodo (OABP).
    Gli ultimi dati di febbraio 2023, mostrano un aumento dei prezzi di prima necessità, bellezza e del carrello della spesa, con una drastica diminuzione dei prezzi dei beni energetici anche a seguito del ''Price Cap'' imposto dalla UE; la disoccupazione sembra diminuire a fronte di un aumento della occupazione dello 0,1% rispetto all'ultimo quadrimestre del 2022. La teoria Phillipsiana secondo la quale durante un periodo di forte inflazione e riduzione della produzione aggregata (PA) la disoccupazione tende a rallentare a causa della diminuzione dei salari nominali, sembra essere corretta: i salari, soprattutto nella Penisola, sembrano essere ancora costanti, al netto del Sud che registra breve diminuzioni salariali specialmente nelle isole. 
Fonte: ISTAT

-Conclusioni

Il rialzo dei Tassi della BCE rappresenta un messaggio forte per la zona EURO. La BCE fa valere il proprio predominio da supervisore e controllore generale, giocando un ruolo assai importante in ambito Macroeconomico: se è vero che una politica fiscale restrittiva non sempre può riuscire a far ricalibrare la curva di OABP per ragioni che vedremo in prossimi articoli, essa può comunque in una long run mostrare segni negativi in termini di andamento dell'inflazione. 
    In Italia, per il momento, l'economia resta stabile, la Produzione Aggregata in termini di PIL reale continua a crescere evitando così scenari ''Stagflazionistici'' a fronte, però, di aumenti dei prezzi di prima necessità e stabilità salariali.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il moltiplicatore Keynesiano

PMC e inizio del Moltiplicatore Considerando una spesa per investimenti o qualsiasi altro tipo di impatto sull’economia improvvisa che chiameremo (ASA) o Variazione Autonoma della Spesa Aggregata, possiamo chiamare PMC o Propensione Marginale al Consumo la disponibilità a consumare una U in più dato un euro di reddito maggiorato. La PMS è 1-PMC. Immaginiamo una spesa aggregata maggiorata di 100mld in più: la variazione del PILr sarà Il Moltiplicatore, definito come il rapporto tra la variazione del PILr e la quantità d’ASA causante la sua variazione, rappresenta quindi l’impatto sul del Reddito Y o PIL in seguito alla variazione di una delle sue variabili. Spesa Per Consumi Consideriamo ora una spesa per consumo di un nucleo familiare: c=a+PMC*yd -c è il consumo -a + la spesa che il nucleo sosterebbe anche se il reddito fosse 0 -PMC -yd è il reddito disponibile corrente Se consideriamo ora la spesa per consumi, possiamo capire che se aumenta il reddito, aumenta anche la spes...

Cosa è un Hedge Fund e come si utilizza

  I fondi hedge, nonostante una reputazione fino a qualche anno fa di fondi speculativi, hanno con il tempo conquistato una posizione significativa nella scena dell’asset management. Attualmente gestiscono il denaro affidato loro dagli investitori con obiettivi e tecniche decisamente eterogenei, circostanza che produce anche effetti positivi. La presenza di diversi attori e diverse strategie di investimento rende infatti il mercato più efficiente e meno volatile: se tutti i risparmi fossero investiti con la stessa strategia compratori e venditori si concentrerebbero allo stesso momento sugli stessi strumenti finanziari, creando oscillazioni di prezzo molto maggiori. E' anche vero che alcuni casi eclatanti (e in qualche misura ingigantiti dai media) hanno prodotto tra i non addetti ai lavori una percezione negativa nei confronti dei fondi hedge, ma la loro genesi è distante anni luce da questi eventi. L'obiettivo di realizzare rendimenti elevati poteva essere perseguito nell...

La Valutazione sull'impatto ambientale dei Trasporti

 Le attività di trasporto, treni, auto, navi e aeromobili, oltre alla loro innovativa comodità di trasporto in termini di efficacia ed efficienza, portano con sé tracce ben visibili dell'altra parte della medaglia: inquinamento ed emissioni non sostenibili.       Da un punto di vista economico, la regolazione delle emissioni inquinanti definite come ''esternalità negative'' porta il regolatore pubblico la maggior parte delle volte a inserire imposte per ogni unità di inquinamento rilevata (la cd. imposta Pigouviana) ovvero un sussidio assegnato per ogni livello di inquinamento al quale l'impresa rinuncia, visto cioè come costo opportunità per la perdita del bene non prodotto. Tra le più famose si analizza il caso della ''Carbon Tax'' in Europa.     In generale, i livelli di inquinamento possono essere differenti: immissioni immateriali (rumori, vibrazioni), materiali (scarichi, fumi), globali, locali, incidenti e circolazione dei veicoli. L'a...